
VISITA GRATUITA
Chiunque ha provato la sgradevole sensazione di pressione nelle orecchie: guidando in montagna, durante il decollo o l’atterraggio di un aereo, essa è la fastidiosa conseguenza del cambiamento di pressione. A volte questa sensazione persiste; si manifesta attraverso una pressione nelle orecchie fastidiosa o addirittura dolorosa, una sensazione “ovattata” ed un udito “attutito”. Se questi disturbi permangono nel tempo e non possono essere eliminati attraverso la deglutizione o lo sbadiglio, probabilmente è alterata la compensazione della pressione nell'orecchio o quest’ultimo è infiammato. In questo caso un otorinolaringoiatra dovrebbe esaminare i disturbi e cominciare una terapia adeguata.
La spiacevole sensazione di pressione nelle orecchie si verifica quando la pressione atmosferica è differente rispetto a quella dell’orecchio medio: in questo caso il timpano viene spinto verso l’interno o verso l’esterno causando una fastidiosa pressione auricolare. In aereo o in un tunnel lo sbalzo di pressione si può ristabilire rapidamente sbadigliando, deglutendo o masticando un chewing gum. Nel caso di una disfunzione tubarica il disturbo è persistente. Una pressione auricolare continua è spesso legata a un non corretto funzionamento dei meccanismi di ventilazione della Tuba d’Eustachio. La tuba uditiva (o Tuba di Eustachio) è uno stretto collegamento tra l’orecchio medio ed il rinofaringe. Di solito, deglutendo la tuba di E. si apre brevemente per poi richiudersi, garantendo una compensazione della pressione.
Le cause di una disfunzione tubarica possono essere diverse: nei bambini è spesso la conseguenza di adenoidi ingrossate. Negli adulti è più spesso un restringimento/ostruzione del lume tubarico, ad esempio, a causa di un raffreddore; ecco perché spesso pressione auricolare e influenza si verificano contemporaneamente. Se per diverso tempo la respirazione nasale è ostruita, per esempio a causa di un raffreddore o della deviazione del setto nasale, si verifica una depressione nell'orecchio medio e quindi una variazione di pressione acustica.
Oltre alla disfunzione tubarica, ci sono anche altre cause per la pressione nelle orecchie:
Per scoprire le cause di una pressione auricolare persistente, si dovrebbe consultate il prima possibile un otorinolaringoiatra soprattutto se compaiono altri sintomi come fruscii nelle orecchie, vertigini o mal d’orecchi.
A seconda delle cause della pressione nell'orecchio, ci sono diverse misure di prevenzione:
Eliminare il senso di pressione nelle orecchie dopo un volo o un viaggio in montagna di solito non è un problema: masticare chewing gum, deglutire o sbadigliare creano equilibrio nella pressione delle orecchie. Se questo non aiuta, chiudetevi il naso ed espirate, con la bocca chiusa, attraverso il naso.
Tuttavia se ci sono dei problemi di salute, la pressione auricolare non sparisce con questi metodi. In questo caso è obbligatorio un rapido consulto dal medico per scoprirne le cause. Il trattamento varia quindi a seconda delle cause:
Per maggiori informazioni puoi telefonare al numero verde: 800 611 300
COSA PREVEDE IL
La prima visita presso uno dei punti vendita Centriudito è completamente gratuita e senza impegno. I nostri esperti sono molto più che professionisti, sono persone pronte ad ascoltare come ti senti, con l’obiettivo di instaurare un dialogo aperto e trasparente con te. Per questo il nostro aiuto continua anche una volta acquistato il tuo apparecchio acustico, con un programma di assistenza post-visita gratuito.
In tutti i punti vendita Centriudito troverai i nostri esperti pronti a fornirti l’assistenza di cui hai bisogno. Prenota ora una visita gratuita, o trova il centro più vicino a te se vuoi passare a chiederci un consiglio.
Esame otoscopico ed esami audiometrici
02Consegna e adattamento iniziale degli apparecchi acustici
03Successive valutazioni e regolazioni
Ulteriori adattamenti personalizzati, secondo le esigenze
05Pulizia, regolazione e revisioni gratuite dell'apparecchio acustico
06Controllo dell'udito periodico e gratuito